Piemonte – Vini piemontesi Biologici Grignolino e Barbera https://www.tenutamarengo.it Produzione e vendita vini piemontesi Biologici Grignolino e Barbera Fri, 20 Oct 2023 09:39:13 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.4.16 Piemonte PINOT NERO doc ” Ipse ” 2019 Biologico https://www.tenutamarengo.it/prodotto/piemonte-pinot-nero-doc-ipse-2019-biologico/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=piemonte-pinot-nero-doc-ipse-2019-biologico Wed, 26 Jan 2022 17:14:07 +0000 https://www.tenutamarengo.it/?post_type=product&p=40040 Colore: rosso rubino

Profumo: Fine e delicato estremamente elegante. Gli aromi tipici del Pinot Nero sono di piccoli frutti rossi  e di bosco (fragoline di bosco, lamponi, ribes, ciliegie, more) che si allungano verso sfumature floreali.

Sapore: caratterizzato da un sorso morbido ed elegante, leggero mai invadente, sorretto da una vellutata trama tannica.

L'articolo Piemonte PINOT NERO doc ” Ipse ” 2019 Biologico sembra essere il primo su Vini piemontesi Biologici Grignolino e Barbera.

]]>
Colore: rosso rubino

Profumo: Fine e delicato estremamente elegante. Gli aromi tipici del Pinot Nero sono di piccoli frutti rossi  e di bosco (fragoline di bosco, lamponi, ribes, ciliegie, more) che si allungano verso sfumature floreali.

Sapore: caratterizzato da un sorso morbido ed elegante, leggero mai invadente, sorretto da una vellutata trama tannica.

Abbinamenti:  Vino molto versatile nell’abbinamento cibo – vino, la sua delicatezza lo rende ideale per accompagnare i cibi più raffinati. Tra i primi che meglio si abbinano vi sono i tagliolini ai funghi o al tartufo. Ultima chicca l’aceto balsamico: ingrediente spesso difficile da abbinare al vino, ma soprattutto le riduzioni si sposano divinamente con la parte fruttata del Pinot Nero.

Vinificazione ed affinamento: La fermentazione avviene in botti da 30 hl in acciaio ad una temperatura di 26°C ed una temperatura di 30‐32°C a fine fermentazione per favorire l’estrazione della materia colorante e delle sostanze polifenoliche in generale.

La macerazione dura fino a 30 giorni.

In seguito viene svinato e viene messo in barriques francesi dove viene effettuato un affinamento su fecce fini per migliorarne il corpo e la struttura.
Infine imbottigliato, resta ancora 4 mesi in bottiglia prima della commercializzazione.

Zona di produzione: Ponzano Monferrato (AL)
Vitigno: Barbera 100%
Composizione suolo: Limoso ‐ calcareo
Vigneto: Spalliera potatura Guyot esposizione sud-est.
Alcool svolto: 14,5°
Bottiglia: Bordolese nobile 75cl.
Annata in vendita: 2019

L'articolo Piemonte PINOT NERO doc ” Ipse ” 2019 Biologico sembra essere il primo su Vini piemontesi Biologici Grignolino e Barbera.

]]>
“Faleno”- Vino Rosè biologico https://www.tenutamarengo.it/prodotto/faleno-vino-rose-biologico/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=faleno-vino-rose-biologico Sat, 22 Jan 2022 14:47:25 +0000 https://www.tenutamarengo.it/?post_type=product&p=39237 Colore: buccia di cipolla tenue

Profumo: delicato con note fruttate di rosa canina.

Sapore: delicato con una spiccata freschezza e un piacevole finale che sfocia in sentori di viola e rosa canina

Abbinamenti:  Ottimo da aperitivo, come abbinamento con cibi delicati, pesce e formaggi.

L'articolo “Faleno”- Vino Rosè biologico sembra essere il primo su Vini piemontesi Biologici Grignolino e Barbera.

]]>
Colore: buccia di cipolla tenue

Profumo: delicato con note fruttate di rosa canina.

Sapore: delicato con una spiccata freschezza e un piacevole finale che sfocia in sentori di viola e rosa canina

Abbinamenti:  Ottimo da aperitivo, come abbinamento con cibi delicati, pesce e formaggi.

TEMPERATURA OTTIMALE DI SERVIZIO : 8-10 °C

Vinificazione ed affinamento:  Le uve raccolte qualche giorno prima della maturazione ottimale per preservare una buona acidità ed evidenziare così le caratteristiche varietali.
Queste uve vengono diraspate pigiate e fatte fermentare spontaneamente a 13°C dopo 1 giorno di fermentazione segue una pressatura soffice e lenta.
La fermentazione poi continua senza bucce per circa 10 giorni ad una temperatura di 15/16° C.
Conservazione in serbatoio inox sui propri lieviti fino alla primavera successiva a bassa temperatura (8/10° C.) onde evitare la fermentazione malolattica.
Imbottigliamento a fine Marzo.

 

Zona di produzione: Ponzano Monferrato (AL)
Vigneto: spalliera potatura Guyot esposizione sud-ovest.
Composizione suolo: Limoso ‐ calcareo
Alcool svolto: 13,5°
Bottiglia: Bordolese nobile 75cl

 

L'articolo “Faleno”- Vino Rosè biologico sembra essere il primo su Vini piemontesi Biologici Grignolino e Barbera.

]]>
Monferrato Bianco doc “Herbae” 2021 100% Viognier https://www.tenutamarengo.it/prodotto/monferratobianco-viognier-doc-herbae-2019/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=monferratobianco-viognier-doc-herbae-2019 Wed, 19 Jan 2022 13:44:48 +0000 https://www.tenutamarengo.it/?post_type=product&p=38859 Colore: paglierino molto luminoso.

Profumo: un tripudio di profumi, fiori di limone e acacia, albicocca e pesca, affiancato da note di buccia di agrumi.

Sapore: in bocca caldo, rotondo, con freschezza media e finale persistente che sfocia in ricordi di albicocca e frutti tropicali

L'articolo Monferrato Bianco doc “Herbae” 2021 100% Viognier sembra essere il primo su Vini piemontesi Biologici Grignolino e Barbera.

]]>
Colore: paglierino molto luminoso.

Profumo: un tripudio di profumi, fiori di limone e acacia, albicocca e pesca, affiancato da note di buccia di agrumi.

Sapore: in bocca caldo, rotondo, con freschezza media e finale persistente che sfocia in ricordi di albicocca e frutti tropicali.

Vinificazione ed affinamento:  Vinificazione in bianco con uve raccolte in leggera surmaturazione ed evidenziare così le caratteristiche varietali.
Queste uve vengono sottoposte ad una breve criomacerazione (macerazione a freddo) a 7/8° C. per 8-10 ore.
In quest’ultimo caso segue una pressatura soffice e lenta.
La fermentazione si avvia spontaneamente e si protrae per circa 10 giorni ad una temperatura di 17/18° C.
Conservazione in serbatoio inox sui propri lieviti fino alla primavera successiva a bassa temperatura (8/10° C.) onde evitare la fermentazione malolattica.
Imbottigliamento a fine Marzo.

TEMPERATURA OTTIMALE DI SERVIZIO : 10-12 °C

Zona di produzione: Ponzano Monferrato (AL)
Vitigno: Viognier 100%
Composizione suolo: Limoso ‐ calcareo
Vigneto: Spalliera potatura Guyot esposizione sud.
Alcool svolto: 13,5°
Bottiglia: Bordolese da 75 cl
Annate in vendita: 2021

L'articolo Monferrato Bianco doc “Herbae” 2021 100% Viognier sembra essere il primo su Vini piemontesi Biologici Grignolino e Barbera.

]]>
Soavis – Grignolino del Monferrato Casalese DOC 2021 https://www.tenutamarengo.it/prodotto/savis-grignolino-del-monferrato-casalese-doc-2018/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=savis-grignolino-del-monferrato-casalese-doc-2018 Sun, 31 May 2020 07:42:05 +0000 https://www.tenutamarengo.it/?post_type=product&p=15546 Colore: rosso rubino tenue con riflessi
che con il tempo tendono all’aranciato.

Profumo: delicato con note fruttate di sottobosco.

Sapore: ricco di personalità, asciutto e corposo; al naso spiccano note speziate, sentori di rosa canina e viola.

L'articolo Soavis – Grignolino del Monferrato Casalese DOC 2021 sembra essere il primo su Vini piemontesi Biologici Grignolino e Barbera.

]]>
Colore: rosso rubino tenue con riflessi
che con il tempo tendono all’aranciato.

Profumo: delicato con note fruttate di sottobosco.

Sapore: ricco di personalità, asciutto e corposo; al naso spiccano note speziate, sentori di rosa canina e viola.

Abbinamenti: si abbina facilmente ad antipasti, formaggi (soprattutto caprini), pesce azzurro e carni bianche.

Le sue caratteristiche fanno sì che sia perfetto per accompagnare anche i sapori e gli aromi delicati delle cucine mediterranee ed asiatiche a base di pesce crudo e spezie.
Servito a 13°C è un perfetto aperitivo per serate importanti.

Vinificazione ed affinamento: La fermentazione delle uve avviene in botti da 70 hl di acciaio ad una temperatura di 18‐20°C. La macerazione, molto delicata, dura 4‐5 giorni.

In seguito viene svinato e posto in botte di acciaio dove viene effettuato un affinamento su fecce fini per migliorarne il corpo, la struttura e soprattutto per ammorbidirne i tannini un po’aggressivi.
Infine imbottigliato, resta ancora 2 mesi in bottiglia prima della commercializzazione.

Zona di produzione: Ponzano Monferrato (AL)
Vigneto: spalliera potatura Guyot esposizione sud-ovest.
Composizione suolo: Limoso ‐ calcareo
Alcool svolto: 13,5°
Bottiglia: Bordolese nobile 75cl.
Annate in vendita: 2021

 

L'articolo Soavis – Grignolino del Monferrato Casalese DOC 2021 sembra essere il primo su Vini piemontesi Biologici Grignolino e Barbera.

]]>
Barbera d’Asti DOCG Biologico Racemus 2019 https://www.tenutamarengo.it/prodotto/barbera-dasti-docg-racemus-2019-biologico/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=barbera-dasti-docg-racemus-2019-biologico Sun, 31 May 2020 07:35:11 +0000 https://www.tenutamarengo.it/?post_type=product&p=15465 Colore: rosso rubino molto intenso
impenetrabile con riflessi violacei

Profumo: colpisce per profumi molto netti di ciliegia matura e piccoli frutti rossi, etereo

Sapore: in bocca profondo, pieno, armonico con un finale lungo che mantiene la persistenza gustativa. Eccellente, equilibrato rotondo di corpo e di ottima bevebilità

L'articolo Barbera d’Asti DOCG Biologico Racemus 2019 sembra essere il primo su Vini piemontesi Biologici Grignolino e Barbera.

]]>
Colore: rosso rubino molto intenso impenetrabile con riflessi violacei

Profumo: colpisce per profumi molto netti di ciliegia matura e piccoli frutti rossi, etereo

Sapore: in bocca profondo, pieno, armonico con un finale lungo che mantiene la persistenza gustativa. Eccellente, equilibrato rotondo di corpo e di ottima bevibilità.

Abbinamenti consigliati: Ottimo per accompagnare, primi piatti con sughi di carne o secondi come tagliata o arrosti.

Temperatura di servizio:  18 – 20 °C

Vinificazione ed affinamento: La fermentazione avviene in botti di acciaio da 70 hl ad una temperatura di 26°C.

La macerazione medio‐lunga a seconda dell’annata può durare da 10 a 20 giorni per favorire un’ottimale estrazione delle sostanze polifenoliche.

In seguito sviniamo e separiamo il vino nuovo dalla vinaccia e  favoriamo la fermentazione malolattica mantenendo il vino ad una temperatura di 23‐25°C.

Infine  affiniamo ancora in acciaio per 6 mesi e 6 mesi in bottiglia prima della commercializzazione.

Zona di produzione: Ponzano Monferrato (AL)
Vitigno: Barbera 100%
Composizione suolo: Limoso ‐ calcareo
Vigneto: Spalliera potatura Guyot esposizione sud.
Alcool svolto: 13,5°
Bottiglia: Bordolese da 75 cl
Annate in vendita: 2019

L'articolo Barbera d’Asti DOCG Biologico Racemus 2019 sembra essere il primo su Vini piemontesi Biologici Grignolino e Barbera.

]]>